Quando si parla dell’arredamento di edicole e tabaccherie, l’attenzione spesso si concentra su elementi come scaffali, banconi ed espositori. Tuttavia, un aspetto cruciale spesso trascurato è l’illuminazione. Una luce ben progettata non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio strumento di marketing che può influenzare le vendite e migliorare l’esperienza del cliente.
L’atmosfera creata dall’illuminazione
Immaginate di entrare in un’edicola buia e mal illuminata: provereste probabilmente un senso di disagio e il desiderio di uscire il prima possibile. Al contrario, un ambiente luminoso, dove ogni copertina brilla e i titoli dei giornali risaltano, crea un’esperienza piacevole e invita a rimanere più a lungo. Una luce calda e accogliente può infatti incentivare i clienti a entrare e trattenersi, aumentando le possibilità di acquisto.
Funzioni principali dell’illuminazione:
- Creazione di un’atmosfera accogliente: Una luce calda invita i clienti a entrare e rimanere più a lungo.
- Accentuazione dei prodotti: Una luce ben posizionata può far risaltare i colori e i dettagli delle copertine delle riviste o degli accessori per fumatori.


Temperature di colore e percezione dei prodotti
Le diverse temperature di colore, misurate in Kelvin, possono influenzare notevolmente la percezione dei prodotti. È importante scegliere la temperatura giusta per non alterare i colori:
- Luce troppo calda (circa 2700K): Può alterare i colori, rendendoli meno vivaci.
- Luce troppo fredda (oltre i 5000K): Può creare un’atmosfera fredda e poco invitante.
- Luce neutra (3000-4000K): Ideale per una resa cromatica fedele e accogliente.
Illuminazione delle vetrine
La vetrina di un’edicola o di una tabaccheria rappresenta il primo punto di contatto con i clienti. Una vetrina ben illuminata può attirare l’attenzione dei passanti, specialmente nelle ore serali.
Consigli per l’illuminazione delle vetrine:
- Uso di faretti direzionali: Creare punti focali sui prodotti in evidenza.
- Illuminazione serale: Importante per attirare l’attenzione anche fuori dagli orari diurni.


Funzionalità pratica dell’illuminazione
Oltre agli aspetti estetici e di marketing, una buona illuminazione facilita anche il lavoro del personale. Ecco alcuni benefici:
- Leggibilità dei codici a barre: Una luce adeguata facilita la scansione e il controllo dei prodotti.
- Controllo della merce: Una buona visibilità aiuta a mantenere ordine e pulizia nel negozio.
- Miglior servizio ai clienti: Un ambiente ben illuminato contribuisce a un’interazione più efficiente e piacevole.
Vantaggi delle luci a LED
Le luci a LED offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza energetica e una lunga durata. Inoltre, offrono una flessibilità incredibile:
- Regolazione dell’intensità: È possibile adattare la luminosità alle diverse ore del giorno.
- Cambio del colore della luce: Alcuni sistemi permettono di cambiare la temperatura di colore per creare atmosfere diverse a seconda delle stagioni o delle promozioni.


Come progettare un sistema di illuminazione efficace
Per un sistema di illuminazione efficace, è fondamentale combinare diverse tipologie di luci:
- Luci ambientali: Forniscono un’illuminazione generale e uniforme.
- Luci d’accento: Mettono in risalto prodotti specifici, attirando l’attenzione su di essi.
- Illuminazione del bancone: Cruciale per le transazioni e l’interazione con i clienti.
In conclusione, l’illuminazione in un’edicola o in una tabaccheria non è un semplice dettaglio, ma un elemento fondamentale dell’arredamento. Essa può trasformare uno spazio commerciale in un ambiente accogliente e stimolante, favorendo gli acquisti e migliorando l’esperienza dei clienti.
Investire in un sistema di illuminazione ben progettato è dunque un passo importante verso il successo del proprio negozio.